La legge n.470 del 1988 stabilisce che tutti i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza per un periodo superiore ai 12 mesi devono, entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione, fare apposita dichiarazione presso il competente Ufficio consolare e iscriversi all’AIRE. Anche chi è emigrato prima dell’entrata in vigore di questa legge deve iscriversi.
Tale iscrizione è necessaria per poter usufruire di tutti i servizi erogati dal Consolato italiano, votare per le elezioni in Italia ed evitare la doppia tassazione.
Si ricorda che l’iscrizione all’AIRE è un preciso dovere del connazionale residente all’estero nonché un presupposto fondamentale per l’accesso ai servizi consolari.
In questo contesto si segnala che la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 ha introdotto alcune modifiche. Nello specifico, l’art. 1 comma 242, modificando la Legge n. 1228 del 24 dicembre 1954, ha introdotto misure più severe per chi, spostando anche solo di fatto la propria residenza all’estero, non ottempera all’iscrizione all’AIRE.
Nello specifico, il novellato art. 11 della predetta L. 1228/1954 permette ai Comuni italiani di erogare una sanzione da 200 Euro fino ad un massimo di 1.000 Euro a persona per ogni anno di mancata iscrizione all’AIRE e fino ad un massimo di 5 anni. Inoltre, l’art. 1 comma 243 della Legge di Bilancio, prevede uno specifico obbligo di segnalazione al comune di iscrizione anagrafica in capo a tutte le amministrazioni pubbliche che, nell’esercizio delle loro funzioni, vengano a conoscenza di elementi tali da indicare la residenza all’estero, anche solo di fatto, del concittadino.
Il comune di iscrizione anagrafica dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate le informazioni ricevute, così da poter dare inizio a controlli di carattere tributario.
L’iscrizione all’AIRE è completamente gratuita.
- ISCRIZIONE AIRE
- CAMBIO DI INDIRIZZO
- CANCELLAZIONE AIRE (RIMPATRIO IN ITALIA)
1. ISCRIZIONE AIRE |
Come posso iscrivermi all’AIRE?
Per completare la procedura non è necessario prenotare un appuntamento o recarsi in Consolato. E’ sufficiente utilizzare il portale Fast-it. E’ facile, intuitivo e interamente digitale.
Ai fini dell’upload della richiesta, è necessario:
1. accedere al sito (cliccando qui) e completare la procedura di registrazione;
2. cliccare su Anagrafe consolare / AIRE / Elettorale –> Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero, leggendo attentamente le istruzioni che compaiono a video;
3. inserire i dati richiesti. La procedura non consente di passare alle schermate successive senza prima aver completato l’inserimento dei dati obbligatori. Si consiglia tuttavia di inserire quanti più dati possibili;
4. stampare e firmare il Formulario, da allegare. Allegare inoltre copia elettronica del passaporto italiano per ognuno dei membri della famiglia in possesso della cittadinanza italiana e la prova di residenza (a scelta fra bollette utenze, patente di guida, contratto di locazione). Qualora non si possieda un passaporto italiano, allegare il certificato di nascita emesso dal Comune italiano. E’ possibile accorpare più documenti in un unico file, laddove necessario.
Il servizio permette di presentare una unica richiesta per nucleo familiare. Anche in tal caso si raccomanda di non limitarsi ai campi obbligatori e di inserire quanti più dati possibili, al fine di evitare il respingimento dell’istanza. Se nel nucleo familiare sono compresi figli minori si chiede la firma di entrambi genitori sulla dichiarazione, includendo copia del documento di riconoscimento dell’altro genitore.
Una volta presentata, la domanda non s’intende automaticamente accettata: verrà comunicato in tempo reale lo stato di avanzamento e sarà segnalato il suo completamento mediante un avviso sulla home page del sito FAST-IT. Per una descrizione sugli stati della pratica fare riferimento all’apposita sezione “Domande frequenti”.
Nota tecnica: Si accettano solo documenti pdf scansionati a 150-200dpi. Non saranno accettate foto fatte con dispositivi mobili o immagini. Tramite il portale online, è possibile caricare 3 file pdf multipagina (fino a 1MB ciascuno).
IMPORTANTE!
- La creazione dell’utenza in Fast It NON COMPORTA l’iscrizione/aggiornamento AIRE.
- I dati inseriti devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sul passaporto italiano
- Se non si possiede un passaporto italiano i dati devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sull’atto di nascita originale
- Eventuali secondi nomi devono essere inseriti nel campo “NOME”
- Le date inserite devono essere in formato europeo GIORNO / MESE / ANNO
- L’unica firma accettabile è quella autografa.
In caso di difficoltà tecniche o di impossibilità ad effettuare l’iscrizione sulla piattaforma FAST-IT, vi invitiamo ad inviare una email a: consolato.adelaide@esteri.it
2. CAMBIO DI INDIRIZZO |
Coloro che sono già iscritti all’AIRE tramite questo Consolato ma hanno cambiato indirizzo, possono farlo tramite la piattaforma FAST-IT, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate.
E’ necessario caricare:
- copia del proprio passaporto italiano o altro valido documento d’identità italiano;
- una prova del nuovo indirizzo (a scelta tra patente australiana aggiornata, bolletta utenze domestiche, contratto di affitto);
- laddove il cambio di indirizzo coinvolga altri componenti del nucleo familiare, il modulo deve essere firmato dal coniuge/convivente e accompagnato da un documento d’identità di ciascuno dei componenti che hanno cambiato indirizzo.
Tramite il portale FAST IT è ora possibile effettuare anche il cambio di indirizzo ad una circoscrizione consolare diversa da quella di appartenenza (ad esempio da Adelaide a Canberra, Melbourne, Sydney, Brisbane o Perth).
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina Fast-It dedicata al cambio d’indirizzo cliccando QUI.
In caso di difficoltà tecniche o di impossibilità ad effettuare la variazione di indirizzo sulla piattaforma FAST-IT, vi invitiamo ad inviare una email a: consolato.adelaide@esteri.it
3. CANCELLAZIONE AIRE (RIMPATRIO IN ITALIA) |
I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
IMPORTANTE
A norma di legge gli schedari consolari NON hanno valore anagrafico; gli Uffici Consolari NON possono pertanto rilasciare certificati di residenza ne’ di stato di famiglia, che dovranno essere richiesti dagli interessati direttamente al proprio Comune di iscrizione AIRE, unico ente italiano preposto delle funzioni anagrafiche.
Il Consolato potrà rilasciare solo certificazioni di iscrizione nello schedario, nelle quali si potrà indicare che l’interessato risulta abitare all’indirizzo presente in schedario, nonché quale risulta essere, sempre nello schedario, la composizione del nucleo familiare.
ULTIMO AGGIORNAMENTO 24 gennaio 2023