Noleggiare un’auto
Per noleggiare un’autovettura occorre avere almeno 21 anni ed essere in possesso della patente di guida da almeno 12 mesi. Può essere richiesto un supplemento ai guidatori minori di 25 anni. E’ necessario presentare la propria patente di guida italiana con traduzione (vedi sotto), ovvero la patente internazionale. La patente internazionale può essere rilasciata solo nel proprio Paese di residenza. I residenti in Italia devono pertanto rivolgersi alla Motorizzazione Civile La patente internazionale è valida solamente per guidare all’estero, non può essere rinnovata da parte delle Ambasciate o Consolati e non può essere convertita in patente australiana. La rete stradale del Sud Australia è in buone condizioni, tuttavia nelle zone interne sono frequenti strade non asfaltate. E’ necessaria la massima prudenza quando si decide di visitare le zone interne, pianificando bene le distanze e controllando la presenza di distributori.
Traduzioni
E’ possibile ottenere la traduzione della propria patente di guida presso questo Consolato o ricorrendo a uno dei traduttori presenti su http://www.naati.com.au/. Entrambe le traduzioni hanno lo stesso valore legale.
Per ottenere la traduzione presso questo Consolato è necessario prenotare un appuntamento per servizi consolari cliccando qui. Il giorno dell’appuntamento bisognerà esibire quanto segue:
- la patente originale da tradurre;
- il passaporto originale del titolare della patente
Se la patente di guida italiana è stata rubata, smarrita, danneggiata o è comunque illeggibile o non disponibile, non sarà possibile ottenerne una traduzione neanche previa presentazione di fotocopia. In questo caso si suggerisce di rivolgersi ai competenti uffici della Motorizzazione Civile italiana per informazioni su come ottenere una nuova patente tramite delega ad un parente/conoscente in Italia.
Il costo per una traduzione è consultabile qui
Per ridurre i tempi di attesa allo sportello, si suggerisce di inviare prima dell’appuntamento copia della patente da tradurre a consolato.adelaide@esteri.it.
Estensione di validità
Gli iscritti AIRE e i residenti temporanei in Sud Australia da almeno 6 mesi possono ottenere un documento, denominato estensione di validità, che consente al titolare di guidare in Italia e all’estero anche con una patente scaduta da non più di 5 anni o in scadenza (non più di 4 mesi).
Per ottenere questo servizio è necessario prenotare un appuntamento per servizi consolari cliccando qui e presentare:
1. Il certificato medico rilasciato dal medico di fiducia del Consolato da non oltre 3 mesi. (Dr. Peter Del Fante, 60 Hutt Street Adelaide SA, 5000. Tel: 08 82233918). Il certificato medico è a pagamento, a carico del richiedente, e il costo va corrisposto direttamente al medico;
2. una fotografia formato tessera;
3. la propria patente italiana scaduta o in scadenza (max. 4 mesi prima) in originale;
4. una prova di residenza in SA (patente australiana oppure contratto di affitto, bolletta, ecc.);
Si consiglia di inviare alla casella di posta consolato.adelaide@esteri.it la documentazione sopra riportata prima di prendere appuntamento.
Si ricorda che la estensione di validità NON è assolutamente da considerarsi un rinnovo della patente. Il richiedente, infatti, entro sei mesi dalla riacquisizione della residenza in Italia, deve rinnovare la patente stessa secondo la procedura ordinaria prevista al comma 8 dell’art. 126 del Codice della strada, quindi anche nel caso in cui l’estensione fatta presso il Consolato italiano sia ancora valida.
Si precisa anche che la patente internazionale non può essere rinnovata o estesa dalle autorità consolari.
Il costo per l’estensione di validità è consultabile qui
Furto e smarrimento/Duplicati
La patente di guida italiana così come la patente internazionale possono essere duplicate solo ed esclusivamente dai competenti uffici della Motorizzazione Civile italiana.
Il Consolato, laddove necessario, assiste con il servizio autentica di fotografia e firma. Per tale servizio è necessario prendere un appuntamento per servizi consolari cliccando qui. All’appuntamento bisognerà presentare:
- la denuncia di smarrimento /furto effettuata presso le autorità locali
- la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà patenti compilata in tutte le sue parti salvo i campi data e firma (da effettuare alla presenza dell’operatore consolare)
- 3 fotografie formato tessera
- passaporto o altro documento di identità valido
In caso si avesse bisogno di delegare qualcuno a seguire la pratica in Italia sarà necessario presentare all’appuntamento anche
- il Modello delega
- la copia del documento di identità del delegato in Italia
In ogni caso si consiglia di inviare la documentazione prima dell’appuntamento alla casella di posta consolato.adelaide@esteri.it.
È previsto il pagamento di 2 marche da bollo ART 24 e 1 marca da bollo ART 66B i cui costi sono consultabili qui
Ottenere una patente australiana
È consentito guidare in Australia con la patente italiana fino a 6 mesi se accompagnata da una traduzione in inglese della propria patente o da una patente internazionale. Nel caso si voglia ottenere una patente australiana o avere maggiori informazioni circa la validità della propria patente italiana in Australia, si prega di rivolgersi agli uffici di Service SA Transportation .