Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Trascrizione Atto di Nascita

E’ obbligatorio trascrivere l’atto di nascita di un figlio?

I figli minorenni di cittadini italiani o di almeno uno dei due genitori con cittadinanza italiana, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, sono cittadini italiani. Pertanto la loro nascita deve essere registrata in Italia. N.B.: se il figlio da registrare presso il Consolato è già maggiorenne, la procedura da seguire è una ricostruzione di cittadinanza jure sanguinis

Quanto costa?

La trascrizione dell’atto di nascita in Comune, se effettuata per il tramite di questo Consolato, è completamente gratuita.

Quali documenti devo presentare?

  • Modulo compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i genitori (clicca qui per la sezione modulistica – STATO CIVILE/CIVIL STATUS)Se uno dei genitori non è cittadino EU dovrà firmare il modulo davanti ad un Giudice di Pace (JP), oppure presentarsi personalmente al Consolato per la firma munito di un documento di riconoscimento in corso di validità.
  • Copia originale dell’atto di nascita, emessa dal “Registry of Births, Deaths and Marriages“. Si informa che il certificato una volta depositato presso il Consolato per la registrazione non verrà restituito.
  • L’atto originale dovrà essere legalizzato sul retro per mezzo di Apostille rilasciata dal “Department of Foreign Affairs and Trade“). L’Apostille deve essere applicata sul certificato originale. Le Apostille sulle traduzioni non saranno accettate.
  • L’atto dovrà essere provvisto di traduzione in lingua italiana effettuata, o usando l’apposito modello in formato digitale, o avvalendosi di un traduttore ufficiale NAATI. Informiamo i gentili utenti, che se la traduzione non dovesse essere fedele al certificato, dovrà essere modificata affinché risulti corretta. Le Apostìlle non devono essere tradotte.
  • Fotocopie di entrambi i documenti di riconoscimento in corso di validità e firma dei genitori.

Devo prendere appuntamento?

Assolutamente no.

La trascrizione dell’atto di nascita va fatta senza appuntamento, presentandosi negli orari di apertura al pubblico. Si chiede gentilmente di non prendere un appuntamento per “Cittadinanza”.

In alternativa la documentazione potrà essere inviata via posta ordinaria al seguente indirizzo:

Italian Consulate

Att.ne Ufficio AIRE

Consolato d’Italia – Adelaide

First floor, Unit 3/215 Port Road

Hindmarsh S.A. 5007 – Australia

 

Mi verrà restituito l’originale dell’atto di nascita?

No. L’originale dell’atto di nascita deve rimanere agli atti del Consolato.

Dopo quanto tempo posso richiedere il passaporto italiano per mio figlio/figlia?

A partire dal giorno di trasmissione dell’atto di nascita al Comune (il connazionale riceverà una mail in copia), è possibile prenotare l’appuntamento per il rilascio del passaporto per il figlio minorenne. Per la procedura si consiglia di consultare l’apposita sezione.