Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Albo Consolare degli Enti Gestori / promotori di iniziative a favore della lingua italiana

La promozione della lingua e della cultura italiana all’estero è regolata dall’art. 10 del decreto legislativo 64/2017 e dalla Circolare Ministeriale n.4 del 8 marzo 2022. Quest’ultima prevede l’istituzione presso ciascuna circoscrizione consolare e la pubblicazione sul sito internet della sede estera di un Albo Consolare degli Enti Gestori/Promotori al quale possono essere iscritti tutti i soggetti che abbiano i seguenti requisiti:

  1. Essere soggetti di diritto locale senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica e attivi nella diffusione e promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo;
  2. Essere dotati di uno Statuto conforme al diritto locale nel quale sia espressamente prevista la finalità della promozione e diffusione della lingua e cultura italiana.

La richiesta di iscrizione dovrà essere indirizzata per posta elettronica all’indirizzo con.adelaide@cert.esteri.it allegando il modulo di Richiesta di iscrizione all’Albo Consolare degli Enti gestori e l’Anagrafica dell’Ente richiedente e allegando inoltre copia del documento di identità del Legale Rappresentante dell’Ente e copia dello Statuto dell’Ente.

L’iscrizione all’Albo consolare avviene previa verifica dei requisiti soggettivi e ha durata quadriennale. Al termine del quadriennio, il rinnovo della registrazione degli Enti Gestori/promotori avviene su richiesta dell’ente interessato e previa valutazione interna.

L’iscrizione all’albo permette di accedere ai finanziamenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La scadenza per la presentazione dei progetti e per la richiesta dei contributi è il giorno 15 ottobre dell’anno precedente a quello di riferimento, secondo la citata normativa ed utilizzando la specifica modulistica messa a disposizione.

Si rimanda comunque ad una attenta lettura della Circolare e del decreto Ministeriale attuativo 1247 del 29.09.2023.

Documenti e modulistica: