Dal 2014, in occasione dell’Italian Design Day, oltre 100 Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane nel mondo dedicano un’intera giornata a uno dei settori più emblematici del “Made in Italy” e dello stile di vita italiano.
Messaggio di saluto del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Il tema dell’edizione 2022 è “Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”.
Si concentra sulle tematiche della ri-generazione e dell’uso delle tecnologie all’avanguardia per un futuro sostenibile.
Come sarà il design in un mondo dinamico e globalizzato, che non conosce confini e ha bisogno di rigenerarsi per diventare ostenibile? È la più grande sfida del secolo: promuovere una transizione ecologica che sappia coniugare la funzionalità e il benessere con la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale grazie all’innovazione tecnologica. Designer e industrie devono diventare le avanguardie di una ri-generazione concettuale e pratica degli oggetti e degli spazi: riutilizzare, aggiustare, rinnovare, riciclare materiali e prodotti esistenti in parallelo allo sviluppo di quelli nuovi, servendosi di processi e tecnologie sostenibili in base al concetto di economia circolare. Occorre insomma ripensare alle radici ogni oggetto, dall’arredamento domestico d’interni alla domotica, alla mobilità alla comunicazione fino alle città intelligenti.